La prevenzione incendi viene definita dal DPR 577/82 e successive come materia interdisciplinare che studia ed applica misure provvedimenti accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l'insorgere di un incendio e a limitarne le conseguenze . In base a tale definizione il termine di prevenzione incendi, di significato generale, comprende due concetti distinti: la prevenzione incendi e la protezione antincendio.
La prevenzione incendi, propriamente detta, studia ed attua i metodi di controllo consistenti nelle azioni dirette alla modificazione delle condizioni limiti di un sistema di combustione, allo stato potenziale di incendio, per prevenirne l'insorgenza e ridurne la probabilità di insorgenza.
La protezione antincendio studia ed attua i metodi di controllo consistenti nella azione tesa a ridurre le conseguenze dannose dell'evento per qualsiasi origine verificatosi cioè quell'insieme di misure ed interventi volti a limitare i danni conseguenti ad un incendio
Ambedue tali concetti tendono ad ottenere un duplice scopo : assicurare l'incolumità delle persone e ridurre al minimo le perdite materiali; è ovvio che l'incolumità delle persone costituisce l'obiettivo primario e prevalente da conseguire.
La legislazione da seguire in materia di prevenzione incendi è complessa e molto articolata.
La nostra progettazione, quindi, è tesa ad individuare tutte le situazioni pericolose ai fini antincendio all'interno di una attività e a studiare, proporre, progettare e seguire la realizzazione di tutti gli interventi e soluzioni per ridurre il rischio e gli eventuali danni a cose o persone al verificarsi del fenomeno indesiderato.
Il Perito Industriale Zecchini Nicola è in grado di espletare la progettazione di prevenzione incendi con il metodo tradizionale (rispetto della normativa vigente specifica o generale) con l'approccio tecnologico basato sul Nuovo Codice di Prevenzione -(DM 03.08.2015) ma anche con il nuovo metodo ingegneristico FSE (Fire Safety Engineering) secondo il D.M. 9/5/2007 approccio ingegneristico alla complessa materia di prevenzione incendi con studi approfonditi e simulazioni virtuali di incendio per individuazione delle criticità e per dimostrazione della sicurezza ottenuta.
Alcuni esempi di progettazione prevenzioni incendi svolte ed in corso:
Il complesso si compone di residenze turistico alberghiere con servizi annessi tra i quali ristorante, palestra, autorimessa di 2 piani interrati per totali 150 auto.
(Leggi tutto)
Lo stabilimento di totale 6360 mq è suddiviso in area uffici per mq 643,69 con circa 65 impiegati e area lavorazioni e deposito materiale per i restanti mq 5717,02.
(Leggi tutto)
L'antica Manifattura Tabacchi e le strutture del Macello di epoca estense sono stati recuperati realizzando un complesso di strutture e edifici dai quali sono stati ricavati 43 unitá tra uffici e appartamenti di varie tipologie e metrature. Rilevanti dal punto di vista prevenzione incendi sono le attivitá di autorimessa privata di 45 posti auto e una centrale termica da 193 KW a servizio del complesso.
(Leggi tutto)
Su un 'area di circa 270mila mq di proprietà del Comune nei pressi dell'aereoporto e' prevista la realizzazione di un circuito di base con una larghezza di 12 m e una lunghezza di circa 2 Km collocandosi tra gli impianti di medie dimensioni. All'interno si sviluppano le 6 piste di test per guida sicura. Accanto alle piste sarà realizzato un complesso edile dalla doppia funzione: la prima è quella di ospitare le attività a supporto delle piste quali I locali per la scuola guida sicura, le telemetrie ed I box; la seconda è un'attività di carattere ricettivo-turistica che vede la presenze di zone adibite alla vendita, alla ristorazione, attività alberghiere e museali.
(Leggi tutto)
Progettazione di pratica di prevenzione incendi per deposito di merce varia di superficie totale 13.800mq, depositi di legna e prodotti affini, depositi di fibre tessili e prodotti affini, depositi di materiale plastico oltre i 50q.li, impianti per produzione calore per complessivi kW 1423.
(Leggi tutto)
Progettazione di pratica di prevenzione incendi per centro residenziale per complessivi 17.000mq con autorimessa interrata per 316 posti auto e centrali termiche per complessivi 1980 kW.
(Leggi tutto)
L'edificio analizzato è adibito a locali di pubblico spettacolo, utilizzato con funzioni di teatro, cinema e sala polivalente avente capienza pari a 400 posti in pieno centro storico del Comune di Fiorano.
(Leggi tutto)
La scuola si estende per una superficie complessiva di 1130 mq, sviluppata su tre piani (interrato, piano terra e piano primo) che ospita circa 120 bambini e altre 10 persone circa di personale.
(Leggi tutto)
Questo istituto scolastico che comprende la Scuola dell'infanzia e Scuola Primaria di primo grado, accoglie bambini dai 3 ai 10 anni dotato di aule didattiche, saloni interni per il gioco e le attività polivalenti, dormitorio per il riposo pomeridiano dei bambini piccoli, servizi igienici per il personale e specifici per i bambini oltre ad archivi e magazzini, aule speciali, locale consumazione pasti, auditorium o altri spazi scolastici ai vari piani.
(Leggi tutto)
La cucina e la sala ristorante dell'attività in oggetto sono state soggette a lavori di ristrutturazione ed ampliamento, finalizzati al miglioramento di tutte le fasi di preparazione e distribuzione degli alimenti. E' stata realizzata una cella frigorifera, ampliata e potenziata la cucina, oltre ad aver ampliato la sala ristorante sul lato nord - est dell'edificio per un totale di 83 mq di superficie con strutture vetrate apribili per il periodo estivo.
(Leggi tutto)
La ditta CE.D.i s.p.a. si occupa di deposito per conto terzi di materiale per l'industria meccanica. All'interno del magazzino vi lavorano 5 persone di cui 1 in ufficio e 4 addetti alle spedizioni e consegne.
(Leggi tutto)
Impresa che progetta e realizza arredamenti per ufficio, residence e hotel. Al suo interno si trovano uffici per totale 900 mq al piano terra e primo piano, piú una zona magazzino ed esposizione di mq 2450 con annesso laboratorio di falegnameria per mq 1800 attrezzata con i piú avanzati macchinari.
(Leggi tutto)
studiozecchinisrl.it | info@studiozecchinisrl.it | P.iva03641210368 | per contatti 0536.813107 Fax 0536.888822 | admin